Dismissione fluvoxamina

Gli utenti del sito possono usare liberamente questo forum per scambiarsi esperienze ed opinioni.

Dismissione fluvoxamina

Messaggioda Maristella » lun dic 08, 2014 4:05 pm

Buongiorno, sono una donna di 38 anni e soffro d'insonnia dal 12 settembre 1999. Fu un evento traumatico a causarla, un evento sentimentale e pensavo sarebbe passata. Facevo l'università e non potevo permettermi di non dormire. Mi curarono per anni con alprazolam e poi con delorazepam (en), quest'ultimo 20 ggtt.
Nel 2005 ebbi un problema serio e dovetti smettere di lavorare. Fu un altro shock e l'insonnia peggiorò. Mi diedero valdorm30 mg e 16 mg dì amitriptilina per 8 mesi, poi il neurologo mi giudicò guarita (da cosa?) e mi diede lo stesso valdorm e la mirtazapina, che mi basta a 7.5 mg, poiché ho una mutazione genetica del cyp2d6, sono un metabolita lento omozigote: in sostanza, tutti gli psicofarmaci o quasi mi danno più effetti collaterali, che positivi e a dosaggi bassi, tranne le bdz.
Ho avuto questa notizia al 5º mese di gravidanza, nel 2012.
Ma nel 2010, causa strascichi continui per farmaci del sonno, cominciai a soffrire di attacchi di panico continui. Per quelli faccio di nuovo psicoterapia cognitiva e con EMDR , ma mi è stata sospesa la fluvoxamina, che prendevo contro gli attacchi a 50mg, dopo uno scalaggio a 25 (a 25 stavo però molto male, ero debole e avevo ansia forte, mentre l'insonnia peggiorava). Da due mesi questa sospensione. Non riesco di nuovo più a lavorare a cucinare, a camminare (di andare in palestra non si parla più). Sto malissimo, ho dolori ossei, muscolari e una depressione da disperazione! Ho una bella famiglia e non me la godo. Vivo in un inferno! Vorrei seguire il protocollo tartaruga, ma dovrei riprendere il farmaco, che in gocce non esiste!!! Come faccio? Vi prego, sono una mamma disperata. Aiuto!
P. S. La fluvoxamina mi "addormenta" sessualmente, emotivamente e mi dà fiato corto, ma così non so se e quando finirà l'inferno. Intanto come faccio col pupo?
Maristella
 
Messaggi: 220
Iscritto il: dom dic 07, 2014 4:35 pm

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda Maristella » lun dic 08, 2014 5:01 pm

Aggiungo che ho bisogno di un medico che non mi faccia fare queste sospensioni brusche. Sono di Milano. Conoscete qualcuno affidabile?
Maristella
 
Messaggi: 220
Iscritto il: dom dic 07, 2014 4:35 pm

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda admin » lun dic 08, 2014 8:22 pm

Cara Maristella,

Non si preoccupi. E' incappata in una crisi psichiatrica causata dalla cessazione troppo rapida della Fluvoxamina. Vedrà che si rimetterà molto presto.
Cerchi di trascinarsi in farmacia e compri il Clonazepam (lo trova sotto il nome commerciale di Rivotril).
Cominci con il prendere 3 gocce ogni 8 ore di Clonazepam. Vedrà che solo con questa semplicissima operazione si sentirà 1000 volte meglio.
Il Clonazepam serve proprio per questo (per sedare queste "influenze" psichiatriche, che tutte le persone che si trovano a dover gestire dei farmaci psichiatrici ogni tanto purtroppo prendono) .

Inoltre le suggerirei di riassumere il prima possibile la Fluvoxamina a 25 mg.

Tra 4 giorni bisognerebbe poi decidere se portare la Fluvoxamina a 50mg oppure se introdurre 10 mg di Escitalopram (le due sono abbastanza simili… lasci scegliere allo psichiatra da cui deciderà di farsi seguire ).

(tenga costanti anche tutti gli altri farmaci che sta prendendo).

Giusto per chiarire:
1) quali altri farmaci sta prendendo ? A che dosaggio ? Come li ha variati negli ultimi mesi ? (cioè, prende ancora il Valdorm ? )
2) Quando ha iniziato a prendere la Fluvoxamina ?

Purtroppo, Milano è una città con una PESSIMA reputazione in psichiatria. Conosciamo parecchi psichiatri tra cui primari di grossi ospedali a Milano, ma per una ragione o per l'altra sono finiti tutti nella nostra LISTA NERA !!!
Bisogna ammettere in qualche modo che quasi tutte le grande citta' in Europa o USA sono finite sotto tiro da parte di cause farmaceutiche scorrette (che si sono affrettate ad andare a trovare i primari dei grossi ospedali per corrompere chi di turno…).
Quindi, per il suo caso particolare le consiglio invece un centro di eccellenza in provincia di Brescia, che collabora con noi (a solo 1 ora di macchina o mezzi da Milano). Le ho inviato in privato il riferimento del primario (con tanto di numero di cellulare).
Li chiami subito. Vedrà che le daranno un appuntamento al più' presto.

Vedrà che con il solo Clonazepam starà già 1000 volte meglio a partire da domani.
Invece, tra 2 mesi, gli SSRI avranno avuto effetto e quindi potrà ridurre gradualmente il Clonazepam (eliminandolo in circa 2 ulteriori mesi).
Quindi, guarita, potrà poi applicare il protocollo tartaruga.
In bocca al lupo
admin
Site Admin
 
Messaggi: 4570
Iscritto il: gio mar 12, 2009 10:16 am

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda Maristella » mar dic 09, 2014 10:42 am

Grazie per la solerzia. Stanotte 4 h di cattivo sonno e tanta disperazione!
Per rispondere alle vs domande:
1)Secondo la psichiatra era meglio alternare valdorm 30 a en 2 mg. Assumo quest'ultimo da 4 mesi, insieme a mirtazapina 7.5 mg.
2)Ho cominciato ad assumere fluvoxamina il 27 dicembre 2010 (avevo assunto citalopram 8 ggtt dal 10 luglio al 4 ottobre 2010, compreso periodo di scalaggio. Nessun sintomo di ritorno immediato di attacchi, improvvisamente a dicembre tornarono, senza motivo apparente).

Mi diedero clonazepam al centro del sonno hsr milano per 6 mesi, 4ggtt=8mg per dormire, con valdorm, nel 2008. Poi sospesi perché rimasi incinta, ma persi il bimbo. Ora sono sotto pillola, non ho problemi nel prendere clonazepam.
Me lo consigliò il medico di base quando voleva aiutarmi a fine agosto 2013, poiché 25 mg di fluvoxamina non erano sufficienti (scalaggio troppo rapido, in un mese). In quel frangente fluvoxamina e clonazepam mi diedero insonnia. Devo provare di nuovo ad associarli?
Grazie mille!
Maristella
 
Messaggi: 220
Iscritto il: dom dic 07, 2014 4:35 pm

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda admin » mar dic 09, 2014 11:24 am

Cara Maristella,

Il suo caso è abbastanza complesso e vorrei personalmente che fosse seguito da un primario (ovviamente qui sul forum possiamo tentare di chiarire alcuni aspetti e posso darle qualche suggerimento, ma mi raccomando di cercare di raggiungere il centro che le ho segnalato il prima possibile).

Quindi per riassumere la situazione, se ho capito bene lei prende i seguenti farmaci:
Delorazepam 2mg (la sera)
Mirtazapina 7.5 mg (la sera)

Giusto ???? Ne ho dimenticato qualcuno ?????
quando è passata da 50 mg di Fluvoxamina a 25 mg ???
La Fluvoxamina la prendeva la sera o la mattina ?
Il Delorazepam lo prende da diversi anni ? Quanti anni esattamente ? Come ha modificato il dosaggio di questo farmaco nel tempo ?


P.S. Le ricordo che tutti i farmaci che ha preso, dal Delorazepam al Valdorm danno dipendenza e NON devono essere presi e poi sospesi da un giorno con l'altro !!

Risponderò successivamente alla sua domanda sul Clonazepam (in quanto mi servono le risposte alle domande che le ho posto per poter rivalutare il suo caso).
Quindi per ora ASPETTI nostre ulteriori istruzioni prima di prendere il Clonazepam.
admin
Site Admin
 
Messaggi: 4570
Iscritto il: gio mar 12, 2009 10:16 am

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda Maristella » mar dic 09, 2014 3:34 pm

Ho già contattato il medico e devo richiamarlo fra poco.
Prendo 2 mg di en la sera da 4 mesi e non più il valdorm.
Prendo la mirtazapina dal 2006 a 7.5 mg.
Prendo la fluvoxamina dal 27/12/2010 e l'ho sospesa da due mesi del tutto.
Non ho reinserito nulla e sto proprio malissimo. Peggiori ogni giorno.

Spero di aver risposto chiaramente.
Le bdz non sono mai state diminuite.

Il clonazepam credo davvero mi aiuterebbe , ma attendo vostri consigli e spero che il medico mi prenda a cuore con professionalità e umanità. Nessuno psichiatra ha mai fatto diagnosi patologiche. Tutto partì dall'insonnia nel 1999 e andò sempre peggio.
Maristella
 
Messaggi: 220
Iscritto il: dom dic 07, 2014 4:35 pm

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda admin » mar dic 09, 2014 4:33 pm

Cara Maristella,
Vedrà che con il primario che le ho indicato si troverà benissimo (è uno dei più' bravi in nord Italia).
Concordiamo anche noi che deve aumentare sia il dosaggio di benzodiazepine che degli SSRI (abbiamo pero' ancora alcune domande da porle):

1) Quando è scesa con la Fluvoxamina da 50mg a 25 mg ?

2) La Fluvoxamina la prendeva la sera ?

3) Il Valdorm in che periodo l'ha preso ? A che dosaggio ?

4) amitriptilina in che periodo l'ha presa ? A che dosaggio ?

5) Ha fatto uso di DeLorazepam prima dell'estate 2014 ? (se la risposta è si, in che data l'ha sospeso ? ). Questo ci può' essere utile per capire se possa avere una dipendenza da DeLorazepam superiore ai 4 mesi di tempo.

Cmq, non si preoccupi, starà presto molto meglio.
admin
Site Admin
 
Messaggi: 4570
Iscritto il: gio mar 12, 2009 10:16 am

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda Maristella » mar dic 09, 2014 6:45 pm

Ho appena fissato un appuntamento e vi ringrazio infinitamente.
Rispondo alle vs domande:
1)sono scesa con la fluvoxamina da 50 a 25 nel mese di agosto, per stabilizzarmi a 25 in settembre ma, dopo poco, ho cominciato ad avere sintomi da dismissione.
Due mesi fa mi è stata tolta del tutto da un giorno all'altro dalla psichiatra da cui andavo per i farmaci (faccio psicoterapia con un'altra terapeuta).
2)Prendevo la fluvoxamina la sera, prima di coricarmi, insieme all'en e alla mirtazapina.
3)Il valdorm è stato assunto dal 2005 fino a prima di restare incinta, poi mi hanno dato l'en e solo dopo ho scoperto essere più tossico per il pupo che, grazie a Dio, non ne ha mai assorbita nemmeno una goccia! Dopo la gravidanza (non ho allattato) ho ripreso valdorm e mirtazapina.
4)Amitriptilina assunta da inizio maggio 2005 a fine dicembre 2005 16 mg la sera insieme al valdorm, poi mi diedero la mirtazapina.
Poi ripresi amitriptilina in gravidanza 8 mg + en 2 mg. Con l'amitriptilina stavo malissimo (sonnolenza fortissima, dolori ovunque, fiato corto), ma il ginecologo la preferiva "statisticamente" per il feto (e ha avuto ragione: no malformazioni, no amitriptilina nel suo sangue).
In gravidanza sostituirono anche fluvoxamina con paroxetina 4 mg, ma mi dava ottundimento delle emozioni.

Dal parto: marzo 2013 fino a 4 mesi fa ho usato valdorm, poi di nuovo en. Sempre in associazione a mirtazapina 7.5 e fluvoxamina 50mg.

Grazie per tutto.
Maristella
 
Messaggi: 220
Iscritto il: dom dic 07, 2014 4:35 pm

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda admin » mar dic 09, 2014 9:53 pm

Cara Maristella,
Ok, grazie. Ora credo di aver capito sufficientemente bene la tua situazione.

Ecco i suggerimenti provvisori (da applicare prima dell'appuntamento con il primario… poi gestirà' la cosa lui).

mattina: 25 mg di Fluvoxamina
pomeriggio: 0.5 mg di DeLorazepam
sera: 7.5 mg di Mirtazapina
4 gocce di Clonazepam
1 mg di DeLorazepam (EN)

L'idea e' che conviene cominciare il prima possibile a riprendere l'SSRI (farmaco che richiede ben 2 mesi per accumularsi al punto da avere effetto !).

Mi raccomando con gli orari !!!!!! Non fare cazzate del tipo di prendere la sera una cosa che ti ho messo da prendere la mattina !!!
Tutti i farmaci sopra elencati hanno una caratteristica in comune: hanno tutti un effetto ansiolitico. Ho quindi cercato di equilibrare questo effetto tra i vari orari (lasciandoti il Clonazepam la sera che ha più' effetto ipnotico).
Puoi comprare in farmacia le compresse di DeLorazepam da 1 mg (che dovrebbero essere divisibili in due)… O meglio, usa le gocce.

Con queste piccole modifiche avrai qualche piccolo miglioramento senza correre alcun rischio (e guadagni tempo con l'accumulo dell'SSRI).

Tienici aggiornati su come va,
A presto, ciao.
admin
Site Admin
 
Messaggi: 4570
Iscritto il: gio mar 12, 2009 10:16 am

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda Maristella » mar dic 09, 2014 11:43 pm

Grazie mille! Vi aggiorno appena vedo il
medico.
Grazie a tutti.
Maristella
 
Messaggi: 220
Iscritto il: dom dic 07, 2014 4:35 pm

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda Maristella » mer dic 10, 2014 10:09 am

L'unico dubbio rimane riprendere la fluvoxamina. Lo scalaggio da protocollo tartaruga quanto prevede, dalla nuova assunzione (oggi)?
4 mesi e poi 2-4 anni? Come si scala, non esistendo in gocce?
O il medico deve per forza sostituirla con escitalopram e si conteranno 4 mesi + 2-4 anni dall'assunzione del nuovo ssri?
Maristella
 
Messaggi: 220
Iscritto il: dom dic 07, 2014 4:35 pm

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda admin » mer dic 10, 2014 11:15 am

Non si preoccupi. Le tecniche per lo scalaggio esistono (sono un po' laboriose ma ci sono).
L'esperta nel settore e' una simpatica signora californiana che si fa chiamare "Altostrata":
http://survivingantidepressants.org/ind ... uvoxamine/

Pero', credo che il primario glielo sostituirà (appunto con l'Escitalopram o al limite con la Sertralina).
Anche in caso di sostituzione, nel suo caso, dal mio punto di vista, conviene lo stesso riprendersi 25mg di Fluvoxamina e poi toglierla con un minimo di gradualità' (cioè' in 2 o 3 mesi…. semplicemente frammentando la mezza pastiglia con un coltello fine). L'ha tolta da un giorno con l'altro. Anche i passaggi di farmaco devono essere fatti con un minimo di gradualità'. Inoltre, l'accumulo della Fluvoxamina si andrebbe a sommare a quello dell'Escitalopram (quindi comunque guadagna tempo). A riprenderne 25 mg credo abbia solo da guadagnarci.
admin
Site Admin
 
Messaggi: 4570
Iscritto il: gio mar 12, 2009 10:16 am

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda Maristella » mer dic 10, 2014 11:56 am

Credo proprio di sì. Ho dato un'occhiata al sito per fare la soluzione in gocce. Se trovo i contenitori (siringa orale e contenitore della soluzione), allora sono fortunata. Spero in Gesù, che mi aiuti, come mi ha aiutar a trovare voi. Appena vedo il dottore, vi darò notizie.
Vi chiedo ancora: dopo i 4 mesi di stabilizzazione, pensate che ci vorranno da 2 a 4 anni per la dismissione?
Ovviamente questo tentativo fallito con dolore immane mi fa venire una paura matta.
Grazie.
Maristella
 
Messaggi: 220
Iscritto il: dom dic 07, 2014 4:35 pm

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda admin » mer dic 10, 2014 12:10 pm

Si, conviene poi ridurre il nuovo SSRI che le verra' prescritto (Escitalopram o Sertralina) in almeno 2 anni di tempo, a cui bisogna aggiungere i 4 mesi che le dicevo per accumularli e stabilizzarsi.
Togliere l'SSRI da un giorno all'altro, come ha fatto lei, e' il modo migliore per farsi venire una crisi psichiatrica. Se uno lo toglie gradualmente i problemi sono molto più' rari.
Le ricordo pero', che ha anche una forte dipendenza per le benzodiazepine !!! (che sta prendendo da tanti anni).
Anche queste ultime andranno ridotte con estrema gradualità'…. con un piano che dovremo definire.
admin
Site Admin
 
Messaggi: 4570
Iscritto il: gio mar 12, 2009 10:16 am

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda Maristella » mer dic 10, 2014 12:16 pm

Sì, sto cercando di dismettere un farmaco alla volta, come voi suggerite nel protocollo. Questo è il più fastidioso.
Se non avessi ripreso la fluvoxamina, avrei avuto rischi forti di "ricadute" nei prossimi giorni o mesi, anche se la vecchia psichiatra diceva di no, che era solo questione di resistere adesso (un adesso lungo quanto)?
Maristella
 
Messaggi: 220
Iscritto il: dom dic 07, 2014 4:35 pm

Prossimo

Torna a antidepressivi e ansiolitici

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

cron