Dismissione fluvoxamina

Gli utenti del sito possono usare liberamente questo forum per scambiarsi esperienze ed opinioni.

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda Maristella » lun dic 22, 2014 5:32 pm

Secondo il medico, sentito oggi, la dismissione in 2/4 anni "non gli risulta, dove l'ha presa?".
Per il resto, il clonazepam va aumentato e il delorazepam diminuito.
Il senso di disperazione non si sa quando se ne andrà.
Bisognerebbe togliere i farmaci per la notte, ma ci vorrà molto.
Nel frattempo, è normale che io stia così.
Domanda: la dismissione da 25 mg fluvoxamina a 0 è quindi giusta?
Domanda 2: come fa una donna sposata e con un bimbo piccolo a prendersene cura, in queste condizioni?
Maristella
 
Messaggi: 220
Iscritto il: dom dic 07, 2014 4:35 pm

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda Maristella » lun dic 22, 2014 5:40 pm

P. S. Prendo il delorazepam da 15 anni e mezzo e il medico: "sono 52 gocce, lo toglieremo in 52 settimane: in un anno". Poi penseremo a come togliere il clonazepam".
Ditemi voi, io non commento.
Maristella
 
Messaggi: 220
Iscritto il: dom dic 07, 2014 4:35 pm

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda admin » lun dic 22, 2014 6:23 pm

Cara Maristella,
come hai potuto constatare il primario da cui ti ho mandato si guarda bene dal farti fare riduzioni eccessivamente avventate ;-) (cioè segue più' o meno la nostra linea).
Quando starai bene, mi impegno personalmente a farti un calcolo preciso di tutte le riduzioni e le scalette da seguire (in modo da cercare di minimizzare i rischi di ricaduta). Pero', tale operazione non ha senso farla ora: possiamo farla tra 3 mesi (quando starai bene).
Dal mio punto di vista, dovrai aspettarti di impiegare circa 4 anni per eliminare tutti i farmaci senza correre troppi rischi (dato che la tua dipendenza è molto forte: sono già piu' di 15 anni che li prendi).
Come ti accennavo, togliere il Delorazepam prima del Clonazepam e' dal mio punto di vista un approccio corretto (senti pero' anche il parere del professore a riguardo !! ).
Buone feste, ciao.
admin
Site Admin
 
Messaggi: 4570
Iscritto il: gio mar 12, 2009 10:16 am

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda Maristella » mar dic 23, 2014 12:13 am

Veramente mi ha chiesto da dove ho preso l'idea che l'ssri andasse ridotto in 2/4 anni. E che passare da 25 mg a 0
fossese corretto. E che il delorazepam vada tolto in un anno al massimo.
Non mi sembra per nulla la stessa cosa.
Maristella
 
Messaggi: 220
Iscritto il: dom dic 07, 2014 4:35 pm

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda admin » mar dic 23, 2014 12:50 pm

Io, il primario e il professore siamo tre persone diverse. Siamo entrambi sulla stessa linea terapeutica (ma su certe cose i nostri pareri differiscono).
E' chiaro che più' veloce uno riduce i farmaci, più' ha rischi di ricaduta. Quindi la scelta è in qualche modo anche tua: "quanto vuoi rischiare" ?
Inoltre, una cose è l'eliminazione di un tipo di farmaco (e.g. le benzodiazepine), e un altra cosa è la sua sostituzione con un altro farmaco. Le sostituzioni possono ovviamente essere fatte più' velocemente delle eliminazioni (ma anche queste necessitano prudenza).
Per esempio, come ti ho scritto nel messaggio precedente, non c'e' nessun problema a togliere il delorazepam in un anno (se E SOLO SE tu prendi anche il Clonazepam !). Questa NON E' una eliminazione, ma bensì' una semplice sostituzione.
Cmq, non è il momento di discutere di riduzioni. Potremo parlarne tra 3 mesi (quando starai bene e quando sapremo con esattezza che farmaci starai prendendo). A quel punto bisognerà fare dei calcoli e predisporre delle scalette di riduzione. Io ti daro' il mio parere e potrai chiedere ovviamente il parere preciso del primario e del professore (possibilmente vedendoli di persona nel contesto di una o più' visite).
admin
Site Admin
 
Messaggi: 4570
Iscritto il: gio mar 12, 2009 10:16 am

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda Maristella » mar dic 23, 2014 9:16 pm

Il professore, non so, ma il medico e voi del sito dite le medesime cose solo sul clonazepam.
È un fatto inequivocabile.
Buon Natale.
Maristella
 
Messaggi: 220
Iscritto il: dom dic 07, 2014 4:35 pm

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda admin » mer dic 24, 2014 1:40 pm

Direi che di solito siamo d'accordo anche su qualcosa in più' che il solo Clonazepam ;-) Cmq hai ragione, ci sono delle divergenze di opinioni. Io seguo un po' di più' la linea del famoso professore da cui andrai a Gennaio.
Buone Feste anche a te
admin
Site Admin
 
Messaggi: 4570
Iscritto il: gio mar 12, 2009 10:16 am

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda Maristella » gio dic 25, 2014 5:57 pm

Non ce l'ho fatta, ho dovuto reintrodurre la fluvoxamina a 25 mg (che è il dosaggio iniziale, poi ci si stabilizza a 50), ma prendevo clonazepam 6+5+3.
Ho letto che bisogna togliere poi clonazepam lentamente, 1 ggtt a settimana.
1 ggtt in totale o 1 ggtt per ognuna delle somministrazioni?
È possibile che clonazepam mi desse ansia e disperazione, aumentandolo prima di reinserire l'ssri, come effetto paradosso, visto che il medico insisteva che sarei dovuta crollare di notte e star meglio di giorno? Più lo aumentavo, peggio stavo, mi venivano ansia forte e pianto.
Grazie.
Non vedo l'ora di vedere il professore, ma avverrà a metà gennaio.
Maristella
 
Messaggi: 220
Iscritto il: dom dic 07, 2014 4:35 pm

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda admin » gio dic 25, 2014 8:06 pm

Cara Maristella,
Reintrodurre la Fluvoxamina è di sicuro la scelta più' prudente (avete fatto bene).
Come hai notato, il Clonazepam, è in grado di curarti perfettamente l'ansia, ma rimane il dubbio scientifico se il cervello delle persone (una volta bloccata l'ansia con il Clonazepam) sia effettivamente in grado di curarsi, diciamo "da solo", gli altri aspetti dell'astinenza da una sospensione improvvisa dell'Antidepressivo (cioè i sintomi di tristezza e disperazione che hai ora). Questa è la ragione per cui ti avevo consigliato fin dall'inizio di reintrodurre un SSRI (sono contento che anche il primario, dopo aver monitorato la tua risposta al Clonazepam per alcuni giorni abbia deciso di suggerirti di reintrodurre l'SSRI ).

Alcuni ulteriori consigli:
1) prendi la Fluvoxamina la mattina e il pomeriggio !!! (e non la sera… dato che la Fluvoxamina ha anche un effetto ansiolitico e la tua sedazione è ancora troppo sbilanciata sulla sera )
2) Dato che si sà che la Fluvoxamina ha anche un effetto ansiolitico, ti suggerirei di provare a ridurre almeno 1 goccia di Clonazepam x ogni 25 mg di Fluvoxamina

Quindi la tua cura diventerebbe così':

Mattina:
25 mg di Fluvoxamina
5 gocce di Clonazepam
Pomeriggio:
25 mg di Fluvoxamina (da introdurre tra 3 o 4 giorni)
4 gocce di Clonazepam
Sera:
7.5mg di Mirtazapina
2mg di DeLorazepam
3 gocce di Clonazepam

Se ti senti troppo sedata con l'introduzione della Fluvoxamina, puoi provare a togliere un ulteriore goccia o due di Clonazepam (personalmente non ho idea di quanta sedazione conferisca la Fluvoxamina… cerca di regolarti tu).
Per il resto terrei tutto uguale per almeno 2 mesi (cioè fino a quando la componente SSRI della Fluvoxamina avrà avuto perfettamente effetto).
Sono curioso anch'io di sapere quali saranno i consigli del professore su come effettuare le riduzioni dei farmaci nel tuo caso specifico, e sono curioso di sapere se approverà o meno la sostituzione graduale del DeLorazepam con il Clonazepam (sono io stesso un po' dubbioso a riguardo).
A presto, ciao.
admin
Site Admin
 
Messaggi: 4570
Iscritto il: gio mar 12, 2009 10:16 am

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda Maristella » gio dic 25, 2014 11:35 pm

Devo confessare che ho deciso il reinserimento, per poi scalare gradualmente, da sola. Non è stato possibile sentire il medico e la mia prostrazione è massima, inoltre l'ansia aumentava a dismisura.
Lo sentirò al più presto, spero già domani o dopodomani.
Grazie per la "scaletta".
Chiedo solo se la fluvoxamina, che il bugiardino dice di assumere alla sera, si può assumere durante il giorno senza problemi.
Se l'hai scritto, credo di sì.
Inoltre ritengo che il medico abbia fatto una giusta diagnosi del mio caso, comprendente l'insonnia. Tuttavia deve rivedere dismissioni varie e considerare la dipendenza da più farmaci da molti anni, poiché io sono stata troppo logorata dalla dismissione precedente, veloce e incauta, come voi dite.
Probsbilmente rivedrà la terapia in base alla diagnosi e alla psicoterapia.
A proposito:
Conoscete qualcuno, visto che su Milano non si può contare, che la faccia bene e via skype? So che spesso è un buon metodo, dopo i primi incontri di persona.
Grazie. Maristella
Maristella
 
Messaggi: 220
Iscritto il: dom dic 07, 2014 4:35 pm

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda admin » ven dic 26, 2014 12:17 pm

Ah, ok. Cmq hai fatto bene. Il reinserimento dello stesso farmaco, alla fine, è sempre la soluzione più' sicura (soprattutto se lo si è sospeso da un giorno con l'altro, come nel tuo caso). Aggiorna comunque anche il primario.
Prendilo la mattina: il bugiardino non considera il fatto che la sera tu stai già prendendo il DeLorazepam, la Mirtazapina e il Clonazepam !
Ti suggerirei di chiedere sia al primario che al professore se possono offrirti una psicoterapia via Skype. Secondo me hai ragione: ha assolutamente senso offrirla (cioè uno potrebbe fare alcune sedute via Skype e magari una volta ogni tanto andare di persona). Sono curioso di vedere che ti rispondono.
Tienimi aggiornato, ciao.
admin
Site Admin
 
Messaggi: 4570
Iscritto il: gio mar 12, 2009 10:16 am

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda Maristella » mer gen 07, 2015 12:07 am

Gentilissimo,
Ho sentito 2 v il medico.
Ormai ho la fluvoxamina a 50 dal 28 dicembre.
Mi ha detto di dividerla in due somministrazioni diurne, come dicesti tu.
Tuttavia io sto vivendo un inferno di ansia per tutto il giorno.
Non ce la faccio più.
Mi ha detto di spostare la fluvoxamina esclusivamente alla sera.
E di usare il clonazepam (che mi aveva dato a 2+0+8) a 3+3+4.
1)se e quando la fluvoxamina mi darà un po'di pace?
2)è possibile che il clonazepam "cozzi" con ssri o mirtazapina, magari perché metabolizzo male?
Infatti mi era già accaduto di assumerlo con fluvoxamina e mirtazapina. Mi dava ansia e insonnia e dovetti sospenderlo dopo una sola settimana.
Chiedo ancora aiuto, vedrò il professore a metà mese.
Inoltre, quanto alla psicoterapia, il medico non potrà cominciarla prima di un mese almeno. Secondoe è fondamentale.
Lui è molto "rilassato" su questo punto.
Maristella
 
Messaggi: 220
Iscritto il: dom dic 07, 2014 4:35 pm

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda admin » mer gen 07, 2015 12:56 pm

Cara Maristella,
Quando si assume un SSRI, i primi 2 mesi i sintomi peggiorano sempre.
Questo succede perche' il farmaco nei primi 2 mesi non ha ancora fatto assolutamente effetto terapeutico (ma ti da lo stesso degli effetti collaterali da accumulo, che quindi peggiorano la situazione).
Il Clonazepam può' certamente aiutarti a stare molto meglio (purché tu riesca a gestirlo bene !).
Sentiamoci per telefono cosi' ci capiamo meglio (ti ho mandato un messaggio privato).
admin
Site Admin
 
Messaggi: 4570
Iscritto il: gio mar 12, 2009 10:16 am

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda Maristella » gio gen 08, 2015 7:01 pm

Grazie, leggo ora. Voglio crederci!
Purtroppo il clonazepam (il medico mi ha detto di portarlo a 5+5+10) stamani mi ha dato due svenimenti... Credo che sia perché metabolizzo male fluvoxamina o mirtazapina:(
Maristella
 
Messaggi: 220
Iscritto il: dom dic 07, 2014 4:35 pm

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda Maristella » gio gen 08, 2015 10:59 pm

Stasera ho sentito il medico, causa due svenimenti dopo 1h da assunzione clonazepam stamani. Mi ha lasciato solo le 10ggtt serali, ad ora.
Grazie per i consigli e gli incoraggiamenti.
Maristella
 
Messaggi: 220
Iscritto il: dom dic 07, 2014 4:35 pm

PrecedenteProssimo

Torna a antidepressivi e ansiolitici

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti