chi è colpa del suo mal....

Gli utenti del sito possono usare liberamente questo forum per scambiarsi esperienze ed opinioni.

Re: chi è colpa del suo mal....

Messaggioda Paola » ven set 04, 2015 8:14 pm

non so. le scosse ipniche si verificano all'inizio dell'addormentamento...io non mi stavo addormentando..ho sentito come qualcosa che mi scendeva nel collo e poi la scossa. Forse è collegato con lo scombussolamento dei neurotrasmettitori conseguente allo scalaggio brusco e involontario che ho fatto del Rivotril...Ma quello che più mi disturba è questo permanente stadio di intontimento che mi crea tante limitazioni. Spero che il lentissimo scalaggio e la psicoterapia col tempo mi facciano migliorare, ma certo che è dura!!!!!
Paola
 
Messaggi: 164
Iscritto il: mer feb 25, 2015 12:05 pm
Località: roma

Re: chi è colpa del suo mal....

Messaggioda admin » ven set 04, 2015 8:31 pm

l'intontimento non e' un sintomo preoccupante. Non sappiamo dirti nulla per quanto riguarda quella "scossa" (può' essere anche indipendente dai farmaci).
Nel frattempo recupera le siringhe da 1 ml e ricontattaci a meta' della settimana prossima quando sarai pronta ad iniziare lo scalaggio.
admin
Site Admin
 
Messaggi: 4571
Iscritto il: gio mar 12, 2009 10:16 am

Re: chi è colpa del suo mal....

Messaggioda Paola » sab set 05, 2015 7:23 am

Carissimi,
sono pronta anche adesso. Anche perché tutto questo malessere me lo porto appresso, praticamente senza pause, ormai da un anno e alla mia età (questa volta si che conta) essere "non operativi" non me lo posso permettere.
Non so se per iperdosaggio, assuefazione, dismissione, queste BDZ mi fanno star male comunque e mi pare di aver capito che non ci sono "ombrelli" farmacologici che mi possano aiutare. L'importante è, almeno, non peggiorare.
Buon fine settimana e a presto
Paola
 
Messaggi: 164
Iscritto il: mer feb 25, 2015 12:05 pm
Località: roma

Re: chi è colpa del suo mal....

Messaggioda Paola » sab set 05, 2015 4:37 pm

perchè oggi sto malissimo? la storia della scossa ha scavato nel subconscio o effettivamente ho qualcosa? Sempre di sabato o nei giorni di festa, quando non c'è nessuno a cui rivolgersi, a parte il pronto soccorso che qui a Roma è sempre preferibile evitare...
Paola
 
Messaggi: 164
Iscritto il: mer feb 25, 2015 12:05 pm
Località: roma

Re: chi è colpa del suo mal....

Messaggioda Paola » dom set 06, 2015 10:40 am

attualmente sto prendendo:
EN: ore 7 - 4 gocce
ore 15 - 4 gocce
ore 23 - 4 gocce
RIVOTRIL: ore 7 - 2 gocce
ore 12/13 - 1 goccia
ore 17/18 - 1 goccia
ore 23 - 2 gocce
ho provato a dividere in quattro anche l'EN ma non andava bene.
Eventualmente le prime due mezze gocce potrei toglierle la mattina? Per il seguito si vedrà.
Come divido la goccia con la siringa? Mi pareva di averlo visto sul sito ma non lo trovo più.
Se dovessi trovarmi in difficoltà (ho passato due bruttissime giornate e ancora stento a ritornare al mio mediocre standard e non stavo calando niente!) che faccio? mi fermo? se non riuscissi ad andare avanti che si fa?
Paola
 
Messaggi: 164
Iscritto il: mer feb 25, 2015 12:05 pm
Località: roma

Re: chi è colpa del suo mal....

Messaggioda admin » dom set 06, 2015 12:54 pm

Ciao Paola,
Non credi che sia il caso di spiegarci che tipo di difficoltà stai avendo ? Altrimenti non capiamo proprio un tubo del tuo caso.
admin
Site Admin
 
Messaggi: 4571
Iscritto il: gio mar 12, 2009 10:16 am

Re: chi è colpa del suo mal....

Messaggioda Paola » dom set 06, 2015 2:31 pm

Carissimi admin
Credevo di aver parlato tanto dei miei malesseri, ma forse in modo non abbastanza chiaro. Fin da quando mi sveglio, la mattina, provo un senso di confusione, di alienazione, come un vuoto mentale e credo che il termine esatto sia depersonalizzazione. Rimango in questo stato praticamente tutto il giorno e non diminuisce nemmeno quando prendo EN e RIVOTRIL, anzi, durante certe giornate il senso di confusione aumenta e mi rende agitata (basta un piccolo sintomo per farmi scatenare paura e senso di morte imminente).
All’inizio di luglio ho avuto una crisi molto forte e mi sono stati prescritti antidepressivi triciclici (prima Surmontil poi Laroxyl) che ho preso per breve tempo per i forti e insopportabili effetti collaterali.
Il neurologo, nel piano terapeutico ha scritto:
-lo scalaggio delle benzodiazepine non è prioritario (rischio di astinenza)
-è presente un disturbo d’ansia di tipo somatoforme con comibidità con un tratto ossessivo
-la vasculopatia cerebrale fa diminuire la responsività ai farmaci psicotropi e contribuisce al disturbo depressivo (depressione vascolare?)
-è consigliabile un sostegno psicologico (anti solitudine ecc)
L’unico risultato positivo è che da allora non ho avuto picchi di panico anche se, oltre allo stato confuso-alienato-depersonalizzato-mancanza di lucidità, sto notando significativi cali di memoria, vertigini, debolezza muscolare, improvvise crisi di sudorazione, rush cutanei.
La mia impressione è di essere diventata intollerante a TUTTE le BDZ, sicuramente a quelle a lunga durata, le uniche che ho preso e di risentire tutti gli effetti collaterali senza i benefici.
Per questo ho continuato, molto lentamente a scalarle arrivando ai dosaggi che vi ho detto.

Vi ricordo che ho avuto l’epatite C (curata per 2 anni con interferone e ribavirina), soffro di ipertensione (curata), di ernia iatale (curata a periodi), di cefalea con aura (tachipirina all’occasione) oltre alla vasculopatia ischemica cui faceva riferimento il neurologo (inizialmente curata con anticoagulanti ma ora sospesi per le ricorrenti cefalee)

Sto trovando molto giovamento nella psicoterapia ma vado una volta a settimana, sto discretamente un paio di giorni (stessi malesseri di cui ho detto prima ma un po’ attutiti) e poi ricomincio a peggiorare fino alla nuova seduta.
Cerco ogni tanto di uscire, guido per brevi tratti, faccio piccole attività casalinghe e poche altre cose.
Dormo sufficientemente (6/7 ore) salvo eccezioni e mi sveglio 1-2 volte in genere per breve tempo.
Non mangio molto, soprattutto frutta e verdura ma non sono dimagrita perché faccio poca attività.
In questi ultimi due giorni sono stata peggio per via della “scossa” improvvisa dietro al collo che inizialmente non mi aveva creato problemi ma poi ha scatenato la mia ipocondria.
Spero di essere stata esaustiva e comunque sono sempre qui per qualsiasi altra informazione.
Grazie per l’attenzione e buona domenica
Paola
 
Messaggi: 164
Iscritto il: mer feb 25, 2015 12:05 pm
Località: roma

Re: chi è colpa del suo mal....

Messaggioda admin » dom set 06, 2015 6:13 pm

OK, grazie. Ora abbiamo un idea più' chiara. Vai avanti con la psicoterapia (molto importante) e cerca di inserirti in delle associazioni.
Si può' pero' lo stesso tentare di incominciare lievemente a ridurre i farmaci (a partire da metà/fine settimana).
Le istruzioni non sono ancora presenti sul sito: le metteremo a brevissimo.
Per prima cosa verifica che sulla siringa da 1 ml siano disegnate 50 tacche piccole (esistono in commercio alcune siringhe dove le tacche sono 100 !!!). Noi, per ora, facciamo riferimento a quelle da 50 tacche.
admin
Site Admin
 
Messaggi: 4571
Iscritto il: gio mar 12, 2009 10:16 am

Re: chi è colpa del suo mal....

Messaggioda Paola » dom set 06, 2015 8:27 pm

Scusatemi ma non ho ben capito. Io ho siringhe da insulina da 1 ml. Ci sono tacche grandi da 0 a 100 (0, 10, 20, ecc. fino a 100). Tra una tacca e l'altra vi sono 5 tacche per cui le tacche in totale sono 50. Va bene? Cerco di allegare la foto.
Paola
 
Messaggi: 164
Iscritto il: mer feb 25, 2015 12:05 pm
Località: roma

Re: chi è colpa del suo mal....

Messaggioda admin » dom set 06, 2015 8:48 pm

si, va bene.
Ognuna di queste 50 tacche piccole corrisponde a mezza goccia.
1,5 gocce di Clonazepam sono esattamente 3 tacche.
A partire da Giovedi' puoi provare a prendere 1,5 gocce a pranzo.

Questa è la scaletta:
Clonazepam 5,5 gocce (per 10 giorni)
Clonazepam 5 gocce (per 15 giorni)
Clonazepam 4.5 gocce (per 15 giorni)
Clonazepam 4 gocce (per 15 giorni)
Clonazepam 3.5 gocce (per 20 giorni)

Tieni l'EN invariato.
admin
Site Admin
 
Messaggi: 4571
Iscritto il: gio mar 12, 2009 10:16 am

Re: chi è colpa del suo mal....

Messaggioda Paola » lun set 07, 2015 6:04 pm

Aggiornamento del 7/9. Visto che negli ultimi giorni non mi sono sentita bene, il neurologo mi ha prescritto Depakin (50 la mattina e 100 la sera) per stabilizzarmi in attesa che la psicoterapia inizi a darmi risultati concreti. Spero che questa inserzione non interferisca con il programma di scalaggio del Clonazepam.
Paola
 
Messaggi: 164
Iscritto il: mer feb 25, 2015 12:05 pm
Località: roma

Re: chi è colpa del suo mal....

Messaggioda admin » lun set 07, 2015 6:46 pm

Sei proprio sicura che ti occorra un'altro farmaco ? Noi non ne siamo convinti.
Il Depakin agisce più' sull'umore (come del resto il Laroxyl). Come tutti gli altri farmaci dà dipendenza.
Ovviamente interferisce nella riduzione: qualora dovrai ridurre il Depakin (gradualmente ovviamente) dovrai fermare la riduzione delle benzodiazepine.
La scelta e' tua.
Continua sempre con la psicoterapia.
admin
Site Admin
 
Messaggi: 4571
Iscritto il: gio mar 12, 2009 10:16 am

Re: chi è colpa del suo mal....

Messaggioda Paola » lun set 07, 2015 10:26 pm

Mi sto rendendo conto che la psicoterapia è fondamentale e non la lascerò di certo.
Per avere più informazioni e poter scegliere meglio, se dovessi prendere il Depakin per 4 mesi (il tempo di eliminare il Clonazepam rimanendo solo con l'EN) in quanto tempo dovrei poi eliminare i 150 mg di Depakin?
Paola
 
Messaggi: 164
Iscritto il: mer feb 25, 2015 12:05 pm
Località: roma

Re: chi è colpa del suo mal....

Messaggioda admin » mar set 08, 2015 9:17 am

In circa 6 ulteriori mesi.
admin
Site Admin
 
Messaggi: 4571
Iscritto il: gio mar 12, 2009 10:16 am

Re: chi è colpa del suo mal....

Messaggioda Paola » mar set 08, 2015 9:40 am

Certo che è un bel po' di tempo! Data la bassa dose pensavo proprio di meno!
Allora, secondo voi, cosa dovrei fare?
Come ho detto tante volte, EN e Clonazepam mi provocano effetti contrari a quelli per cui di solito vengono presi ed è già tanto tempo che non trovo pace.
Pensavo, con il Clonazepam a 6 gocce al dì di cominciare a stare meglio ma non è andata così.
Senza prendere psicofarmaci di appoggio, a quale dose potrei iniziare a percepire qualche miglioramento?
Paola
 
Messaggi: 164
Iscritto il: mer feb 25, 2015 12:05 pm
Località: roma

PrecedenteProssimo

Torna a antidepressivi e ansiolitici

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron