Gli utenti del sito possono usare liberamente questo forum per scambiarsi esperienze ed opinioni.
Rispondi al messaggio

Re: chi è colpa del suo mal....

mer set 30, 2015 8:06 am

scrivo come posso dal cell. perche' il pc e' fuori uso.
Aumentando il Rivotril sto peggio: sembra di nuovo effetto rimbalzo con agitazione, confusione o testa vuota, conttazioni alla bocca dello stomaco. Il tutto, alla fine mi porta un hran mal di yesta

Re: chi è colpa del suo mal....

mer set 30, 2015 8:08 am

testa. (scusate ma il messaggio e' partito da solo). Non so cosa fare.

Re: chi è colpa del suo mal....

mer set 30, 2015 5:01 pm

come l'hai manipolato ? A quante gocce eri arrivata con la riduzione ?

Re: chi è colpa del suo mal....

mer set 30, 2015 8:14 pm

Carissimi,
DAl 10/9 ho iniziato 5,5 gocce di Rivotril (1,5+1+1+2 praticamente ogni 6 ore) fino al 20/9 con due eccezioni: l'11/9 con 6 gocce totali e il 18/9 3,5 gocce totali (1,5+1+1+0 perchè mi sono addormentata) La mattina dopo ho recuperato 1/2 goccia prendendo 2 gocce invece di 1,5 (quindi 6 gocce in tutto).
Dal 21/9 sono scesa a 5 gocce (1+1+1+2) con queste eccezioni: 25/9 quando ho preso una goccia in più la notte, poi il 28/9 (1+1+0+2 una goccia in meno perchè mi sono dimenticata) mentre 29/9 ho preso di nuovo 6 gocce e probabilmente anche oggi arriverò a 6.
Dal 25/9 ho quasi sempre cefalea con o senza aura che cerco di calmare con 125/250mg di Tachipirina (unico analgesico e unici dosaggi permessi).
La goccia in più di Rivotril la prendo la notte quando mi sveglio troppo presto (tra l'1 e le 2) ma non giova: rimango sveglia fino alle 4 e mi riaddormento per 1 ora o poco più. La mattina ho i sintomi che vi ho descritto che durano praticamente tutta la giornata accompagnati da una forte cefalea.
Quello che mi lascia perplessa è il fatto che questi disturbi non migliorano con la goccia in più, anzi mi sento più nervosa, con capogiri, cefalea e non aiutano l'insonnia.
Che debbo fare?

Re: chi è colpa del suo mal....

mer set 30, 2015 8:45 pm

Cerca di tenerti stabile a 5 gocce al giorno e fai più' psicoterapia.

Re: chi è colpa del suo mal....

gio ott 01, 2015 8:37 am

Carissimi e insostituibili admin,
purtroppo la psicoterapia non posso farla più di una volta a settimana e qualche volta capita, come l'ultimo lunedì, di non poter andare causa fortissima cefalea con aura che davvero non mi ha permesso di muovermi. (la psicoterapeuta sta a Roma solo 1 giorno a settimana)
Sulle benzodiazepine che sto continuando a prendere ho alcune domande: la mattina prendo 1 goccia di Rivotril e 4 di EN. Perchè dopo 2 ore inizio a sentire ansia? (non ottundamento o testa vuota, proprio ansia) dovrebbe essere il momento in cui fanno effetto e ho il risultato opposto.
Se prendo 2 gocce di Rivotril non cambia niente quindi preferisco aspettare un altro po' e prendere la 2° goccia a fine mattinata (anche se difficilmente l'ansia scompare, qualche volta diminuisce appena un po').
Qualche volta un pallido miglioramento ce l'ho nel pomeriggio ma non sempre.
E' l'ansia, anche se molto più forte, che mi ha portato all'assunzione quotidiana, un anno fa, dell'EN, o è l'effetto della dismissione?
In entrambi i casi EN e Rivotril non avrebbero efficacia e li prenderei solo per disassuefarmi. Quindi debbo aspettare i tempi della psicoterapia ma ce la farò?

Quando ho parlato con lo psicoterapeuta, una settimana fa, la situazione era un po' diversa perchè non avevo ancora avuto la fortissima crisi di ansia che mi ha portato la cefalea che ancora mi perseguita.

Re: chi è colpa del suo mal....

gio ott 01, 2015 11:08 pm

Ciao Paola,
ma sei sicura di percepire ansia ? Non e' che semplicemente hai una cefalea ?
Come si manifesta ?

Re: chi è colpa del suo mal....

ven ott 02, 2015 3:34 am

Carissimi,
L’ansia è una situazione fisiologica che serve a proteggerci dai rischi mantenendoci in uno stato di allerta.
Le crisi di ansia si hanno quando lo stato di allerta si verifica senza motivo o è sproporzionato rispetto agli eventi che, nel mio caso, sono rappresentati da sintomi interni esageratamente ingigantiti.
La prima manifestazione è senso di panico e paura di morire o impazzire accompagnato da tachicardia, rialzo pressorio, forte tensione muscolare concentrata soprattutto alla bocca dello stomaco e alla gola, sensazione di soffocamento e di svenimento, formicolio soprattutto alla testa e senso di freddo, senso di alienazione.
Finora questi sintomi non duravano moltissimo anche se mi lasciavano spossata, confusa, incapace di affrontare anche le più comuni situazioni.
La crisi che ho avuto il 25/9 è stata intensa ed è durata senza pause tutta la giornata. Alla fine la forte tensione è sfociata in una fortissima cefalea pulsante resistente anche agli analgesici (tachipirina) che mi ha fatto dormire pochissimo la notte ed è continuata, calando lentamente, per altri due giorni e ancora adesso ogni tanto ritorna. Anche se soffro spesso di cefalea, non mi ricordo di aver avuto mai eventi così intensi e prolungati, comunque all'inizio ho avuto ansia e successivamente cefalea e non viceversa.
Inutile dire che, da tutto questo, la durata e la qualità del sonno hanno risentito moltissimo.

Re: chi è colpa del suo mal....

sab ott 03, 2015 7:41 am

Aggiornamenti:
1) lunedì vado a fare ECG e visita. Non credo di poter prendere nessun tipo di antidepressivo, comunque me lo dirà il cardiologo.
2) invece di prendere EN 4-4-4 ho provato 3-3-6 e ho dormito meglio. Posso continuare così?
3) curiosità mia: prendendo due BDZ ci deve essere un rapporto ottimale tra le quantità dei due farmaci? (ora sto a 0,5mg di EN e 0,5mg di Rivotril ma non hanno la stessa potenza perchè il Rivotril, in mg., è potente il doppio dell'EN, credo)
Spero di sentirvi presto e comunque buon fine settimana.

Re: chi è colpa del suo mal....

sab ott 03, 2015 10:57 am

Gentile Paola, attenzione il rapporto equivalenze benzodiazepine (non da tutti riconosciuto per via di alcune variabili connesse ai particolari recettori del gaba "colpiti"), prevede che una goccia di rivotril equivale a circa 5 goccine di en.

Re: chi è colpa del suo mal....

sab ott 03, 2015 12:28 pm

certo, il rapporto tra gocce EN-Rivotril è 5-1, ma se si parla di mg il rapporto è di 2-1. La differenza dipende dalla diversa concentrazione tra le due soluzioni di EN e Rivotril. Quella di Rivotril è infatti molto più concentrata di quella dell'EN.
E' tutta una questione di chimica.
Ciao

Re: chi è colpa del suo mal....

sab ott 03, 2015 3:01 pm

Rapporto in termini di mg: 1 mg di rivotril = 1 mg xanax= 2 mg tavor= 4 mg en....1 mg di rivotril = 10 goccine. ..4 mg di en = 104 goccine :o qualcosa non mi torna :o

Re: chi è colpa del suo mal....

sab ott 03, 2015 3:37 pm

Io ho queste equivalenze:
10 mg Diazepam-Valium (50 gocce) = 0,5 mg Clonazepam-Rivotril (5 gocce) = 1mg Delorazepam-EN (26 gocce)

per te invece 1mg Rivotril corrisponde a 4 mg di EN, cioè il doppio di quanto risulta a me (così però 10 gocce di rivotril = 104 gocce di EN ma in questo modo il rapporto tra le gocce diventa di 1 a 10 e non di 1 a 5 come sappiamo)

Non credo che esista un protocollo ufficiale delle corrispondenze ma credo che le mie si avvicinino di più a quello che gli admin. ci hanno detto.

Re: chi è colpa del suo mal....

mar ott 06, 2015 9:47 am

Carissimi admin il 2/10 avevo scritto:
“L’ansia è una situazione fisiologica che serve a proteggerci dai rischi mantenendoci in uno stato di allerta.
Le crisi di ansia si hanno quando lo stato di allerta si verifica senza motivo o è sproporzionato rispetto agli eventi che, nel mio caso, sono rappresentati da sintomi interni esageratamente ingigantiti.
La prima manifestazione è senso di panico e paura di morire o impazzire accompagnato da tachicardia, rialzo pressorio, forte tensione muscolare concentrata soprattutto alla bocca dello stomaco e alla gola, sensazione di soffocamento e di svenimento, formicolio soprattutto alla testa e senso di freddo, senso di alienazione.
Finora questi sintomi non duravano moltissimo anche se mi lasciavano spossata, confusa, incapace di affrontare anche le più comuni situazioni.
La crisi che ho avuto il 25/9 è stata intensa ed è durata senza pause tutta la giornata. Alla fine la forte tensione è sfociata in una fortissima cefalea pulsante resistente anche agli analgesici (tachipirina) che mi ha fatto dormire pochissimo la notte ed è continuata, calando lentamente, per altri due giorni e ancora adesso ogni tanto ritorna. Anche se soffro spesso di cefalea, non mi ricordo di aver avuto mai eventi così intensi e prolungati, comunque all'inizio ho avuto ansia e successivamente cefalea e non viceversa.
Inutile dire che, da tutto questo, la durata e la qualità del sonno hanno risentito moltissimo.”
E poi avevo aggiunto
“invece di prendere EN 4-4-4 ho provato 3-3-6 e ho dormito meglio. Posso continuare così?”
Ma in pochi giorni può cambiare la vita
Ieri ho fatto una visita cardiologica e mi è stata diagnosticata “severa cardiomiopatia ischemica ostruttiva” a cui si aggiungono altri parametri non molto rassicuranti.
Una parte dei sintomi che vi avevo descritto forse erano di origine cardiologica, ovviamente adesso mi curerò in modo adeguato ma dovendo escludere a priori qualsiasi antidepressivo ed essendo indispensabile continuare la psicoterapia, mi rimane un piccolo problema: come sapete prendo due ansiolitici (EN e Rivotril). Non so se l’ansia provocata dall’uso troppo continuo dell’EN sia stata curata dall’introduzione del Rivotril, comunque da giugno sto diminuendo alternativamente prima l’uno poi l’altro ma non sono mai arrivata ad un livello di stabilità e di modesto benessere.
Sto ancora a dosi troppo elevate e ho l’effetto paradosso? Oppure sono troppo basse e ho l’effetto astinenza?
Di sicuro, qualsiasi cosa sia, non sto bene e, nella situazione in cui mi trovo, dovendo assumere una terapia abbastanza complessa, non posso confondere i sintomi cardiologici con ansia e varie e a questo punto forse una piccola mano forse potete darmela anche voi: vorrei razionalizzare l’uso degli ansiolitici e rimanere con uno solo dei due (o con un altro che li sostituisca entrambi con la gradualità che serve) da dismettere con tutta la lentezza necessaria ma che non mi dia troppi effetti collaterali
E’ possiile?
Grazie comunque di cuore per tutto quello che avete fatto.

Re: chi è colpa del suo mal....

mar ott 06, 2015 10:47 pm

Ciao Paola,
Che sintomi hai esattamente ?
Rispondi al messaggio