Gli utenti del sito possono usare liberamente questo forum per scambiarsi esperienze ed opinioni.
Rispondi al messaggio

Re: crisi di ansia o depressive?

dom mag 15, 2016 9:47 pm

Ne prendo mezza pastiglia da 0,25 per vedere se mi basta. Se vedo che non si placa ne prendo un'altra mezza. Nell'ultima settimana l'ho presa un paio di volte

Re: crisi di ansia o depressive?

lun mag 16, 2016 9:24 am

Una cosa che ho da qualche giorno è anche un prurito diffuso oltre che un senso di rigidezza al collo ai denti e alla mascella. tutti sintomi che leggendo potrebbero essere astinenza da benzodiazepine. me ne vorrei liberare ma a quanto pare la cosa è parecchio difficile :oops:

Re: crisi di ansia o depressive?

lun mag 16, 2016 6:12 pm

Prova ad attendere qualche settimana. Dovrebbero sparire da soli.

Re: crisi di ansia o depressive?

lun mag 30, 2016 8:51 am

Purtroppo i sintomi non stanno sparendo. anche ieri e oggi ho assunto mezza pastiglia di xanax. mi fa molto strano perchè iniziavo a sentirmi meglio. Senso di vomito, giramenti di testa e tremo oltrechè una forte senzazione di tensione alla testa, collo e mandibola. sono sempre a 1-1-1 di rivotril. come posso tamponare? riaumento il rivotril?

Re: crisi di ansia o depressive?

lun mag 30, 2016 11:37 am

Raccontaci delle ultime 2 settimane. Come sei stato ?

Re: crisi di ansia o depressive?

mar mag 31, 2016 7:46 am

I sintomi sono stati in crescendo, fino a qualche giorno fa, dove sono dovuto ricorrere allo xanax. Alla mattina dopo poco che mi alzo inizio ad avere questa sensazione di sbandamento. E in crescendo tutti i sintomi che ho descritto sopra. Venivo da settimane in cui stavo mediamente bene. ma alti e bassi ci sono sempre stati

Re: crisi di ansia o depressive?

mar mag 31, 2016 12:04 pm

Prova a tenere tutto uguale per almeno un mese.
Probabilmente devi stabilizzarti.
Tienici aggiornati.

P.S. invece dello xanax, per un uso sporadico, prova ad utilizzare DeLorazepam (ovvero l'EN). Ha un emivita piu' lungo e dovrebbe funzionare molto meglio. E' piu' sicuro.

Re: crisi di ansia o depressive?

mar mag 31, 2016 2:02 pm

ok, devo vedere se riesco a reperirlo. a che dosaggio dovrei assumerlo in caso di necessità?

Re: crisi di ansia o depressive?

mar mag 31, 2016 5:36 pm

15-20 gocce

Re: crisi di ansia o depressive?

mer giu 01, 2016 4:33 pm

Non sono ancora riuscito a reperire l'en, ma sto sensibilmente peggiorando. Non mi basta più uno xanax al giorno. Come mai sono ripiombato in questo stato? mi sento come se stessi impazzire, mi scoppia la testa. eppure sono ormai mesi che prendo il cipralex! come posso tamponare? sono ripiombato in uno stato terribile. quale puo' essere la causa?

Re: crisi di ansia o depressive?

mar giu 07, 2016 9:59 am

Secondo voi questo mio stato di malessere e di nausea puo' essere dato da un dosaggio troppo alto oppure troppo basso del cipralex? cosa mi consigliate di fare????

Re: crisi di ansia o depressive?

mar giu 07, 2016 3:07 pm

Prova ad aumentare lievemente il Clonazepam (aumentalo di 1 goccia ogni 2 giorni).
Il dosaggio che stai prendendo di Cipralex è alto (e puo' conferire anche effetti collaterali). Non mi aspetterei che tu lo debba aumentare. Pero' non devi sentirti autorizzato a ridurlo fino a quando non stai bene per almeno 2 mesi.

Re: crisi di ansia o depressive?

mar giu 07, 2016 3:08 pm

Ferma l'aumento del Clonazepam appena stai meglio ! (e non salire al di sopra delle 6 gocce al giorno).
In che regione abiti ?

Re: crisi di ansia o depressive?

mer giu 08, 2016 8:22 am

farò così... sono della liguria. La Spezia.

Re: crisi di ansia o depressive?

ven lug 15, 2016 8:35 am

Buongiorno, sono attualmente a 2 gtt di rivotril al giorno. 1 mattino e 1 sera. Sono sempre più convinto che il cipralex non stia facendo effetto come dovrebbe. di mattina mi alzo che ho forti giramenti di testa e la sensazione di tensione è sempre presente. sono mesi e mesi che lo prendo. Da ottobre precisamente. voi consigliate di continuare così o sarebbe il momento di pensare ad un cambio farmaco? Tenete presente che con paroxetina o con venlafaxina l'effetto era stato pieno fino dai primi mesi e ad un dosaggio molto più basso.
Rispondi al messaggio