Dismissione fluvoxamina

Gli utenti del sito possono usare liberamente questo forum per scambiarsi esperienze ed opinioni.

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda admin » mer dic 10, 2014 2:16 pm

Siamo contenti che lei abbia letto attentamente il nostro protocollo.
Si, spesso gli psichiatri negano la dipendenza dei farmaci. Questo e' un effetto della politica scorretta delle case farmaceutiche (per vendere più' farmaci vanno a convincere gli psichiatri che tali farmaci non danno dipendenza… tempestandoli di pubblicità', studi sbagliati o corrotti… etc…).
Cmq, non si faccia fretta inutilmente. Il grosso del dosaggio si può' togliere in poco tempo (un anno o due). Gli ultimi due o tre anni servono per togliere i rimasugli… Mi creda, e' molto più' furbo dotarsi di pazienza e toglierli con successo anche se in un tempo lungo che rischiare inutilmente di incorrere in altre crisi psichiatriche.
Comunque, ne possiamo riparlare appena sarà' stabilizzata (tra 2 o 3 mesi). A quel punto si potrà' fare una pianificazione accurata di come ridurli, studiando le curve di riduzione ottimali.
admin
Site Admin
 
Messaggi: 4570
Iscritto il: gio mar 12, 2009 10:16 am

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda Maristella » mer dic 10, 2014 4:44 pm

Grazie ancora. Spero che il medico mi accompagni in questo cammino che finora, con tanto dolore e paura, non è servito a nulla!
Soprattutto perché ho bisogno di essere rassicurata. Che shock! Avevo vomito e dolori da convulsioni. Spero che molti vi leggano e non smettano come me.
Grazie e a presto.
Maristella
 
Messaggi: 220
Iscritto il: dom dic 07, 2014 4:35 pm

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda Maristella » gio dic 11, 2014 11:24 am

Buongiorno. Io attendo la visita con il medico da voi indicatomi. Nel frattempo assumo la terapia, ma con qualche cambiamento, poiché il medico mi ha detto solo di "tamponare" finché non ci vediamo. Mi ha detto di assumere clonazepam 3 o 4 v pro die. Io seguo il vs consiglio e ne prendo 2 ggtt=4mg 3 v pro die, a circa 8h di distanza ogni v.

1)Non mi ha detto di reintrodurre ssri, credo che voglia prima vedermi e parlarmi, specialmente per il problema del cyp2d6 che non metabolizza nessun ssri, tca, neurolettico, né antipsicotico.

2)Comunque con il clonazepam va già molto meglio. Ovviamente, ditemi voi, non credo che basti (anche con scalaggio graduale e lento) a preservarmi da solo da altre "influenze psichiatriche"... o sì?

3)Non bevo alcolici, mai bevuti superalcolici ma, con l'avvicinarsi delle feste, sapete se posso bere 2 mezzi bicchieri di vino a Natale e a Capodanno un brindisi alla mezzanotte, solo un pasto con la mia famiglia?

Non voglio correre rischi, piuttosto bevo aranciata.


4)Potrò cominciare la dismissione di en e mirtazapina fra 2-4 anni, una volta dismesso ssri?
Maristella
 
Messaggi: 220
Iscritto il: dom dic 07, 2014 4:35 pm

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda Maristella » gio dic 11, 2014 11:43 am

P.S. Voi siete medici, vero? Conoscete gli effetti di queste modificazioni genetiche come la mia? Io ho conosciuto mio marito mentre ero già sotto ssri. Tutti mi fanno lo stesso effetto. Ingrasso (anche in associazione alla mirtazapina) e
non ho mai potuto provare nulla, nei rapporti con lui. Per me è una tristezza immensa, poiché prima, con i precedenti fidanzati e la mirtazapina, non mi era mai capitato. Non so cosa voglia dire provare piacere con lui. E' devastante, forse perché sono di natura sensibile e molto passionale. Ho fatto tutti questi sacrifici per non deprimermi più con gli effetti degli ssri... e i medici hanno sbagliato tutto...
Agli uomini danno il viagra o simili, per ovviare a questo problema. Alle donne non importa, dicono...
Maristella
 
Messaggi: 220
Iscritto il: dom dic 07, 2014 4:35 pm

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda admin » gio dic 11, 2014 12:08 pm

Salve Maristella,
Ok, va bene. Dato che il primario e' anche lui d'accordo, cominciamo con l'aggiustare la sedazione con il Clonazepam.

Mattina: 2 gocce Clonazepam
0.5 mg di DeLorazepam
Pomeriggio: 2 gocce Clonazepam
0.5 mg di Delorazepam
Sera: 4 gocce di Clonazepam
0.5 mg di DeLorazepam
Mirtazapina 7.5 mg


In poche parole…. cominci a levarsi dalle scatole mezzo milligrammo di Delorazepam ed equilibri un po' la sedazione.

Cerchi di NON assumere alcool ! Si accontenti della aranciata.

Per quanto riguarda la mancanza del desiderio sessuale bisogna indagare meglio.

Se e' convinta che la mutazione che ha possa centrare qualcosa (convinzione probabilmente errata…), la scienza non può' che ringraziarla…. abbiamo trovato una cavia :-D (stanno proprio studiando in questo periodo passaggi avventati da SSRI a benzodiazepine, in particolare il Clonazepam). Pare che funzionino benino (quindi la risposta e' si; sembra che si possa fare). Pero' se vuole fare una cosa del genere dovrei mandarla anche a Padova, dove stanno gestendo tale sperimentazione.
Se si sente ispirata me lo dica che provo a metterla in contatto il prima possibile con il direttore del centro di eccellenza di Padova, che potra' poi valutare la cosa insieme al primario che le ho indicato.
Il vantaggio e' che eviterebbe di dover riassumere SSRI (quindi risparmiandosi una rottura di scatole). Lo svantaggio e' che l'approccio e' un pochino sperimentale (a Padova dovrebbero riuscire a dirle con abbastanza precisione se nel suo caso e' fattibile o meno).

Per quanto riguarda la riduzione, la risposta e' SI. Si metta nell'ottica che ci vorranno circa 4 anni per togliere tutto (pero' il grosso verra' tolto nei primi uno o due anni…. gli ultimi 2 anni serviranno per togliere i rimasugli).

Quando ha l'appuntamento con il primario ?
admin
Site Admin
 
Messaggi: 4570
Iscritto il: gio mar 12, 2009 10:16 am

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda admin » gio dic 11, 2014 1:55 pm

Le ricordo inoltre che cyp2d6 e' il nome di un gene del complesso del Citocromo.
Sarebbe opportuno sapere anche dove si trova la mutazione nel gene. Cioe' qual'e' il suo fenotipo ??? E' un "Poor metabolizer (PM) oppure un "Ultrarapid Metabolizer" (UM) ? ci sono anche parecchie mutazioni intermedie… che modificano veramente di poco il metabolismo del citocromo (servirebbe quindi sapere esattamente qual'e'). Le stesse mutazioni Poor e Ultrarapid sono presenti in una altissima percentuale della popolazione caucasica (si parla dal 5% al 10%).
Ci sono ricerche in corso in tal senso. Per esempio, in un recente lavoro cinese, non hanno notato nessuna differenza nell'effetto degli SSRI su pazienti che portano tale mutazione:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24488700
Se ci fa' sapere esattamente le caratteristiche della mutazione possiamo vedere se riusciamo ad acquisire dati più' precisi (ma dubito che sia un fattore che di cui convenga tenere conto per la sua terapia).
admin
Site Admin
 
Messaggi: 4570
Iscritto il: gio mar 12, 2009 10:16 am

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda Maristella » ven dic 12, 2014 12:09 am

Sono omozigote metabolita lento... AA.
Con un elenco lunghissimo di farmaci che non tolleravo, senza sapere perché. Ora lo so, mi dicevano che non era possibile... Prima del test.
Maristella
 
Messaggi: 220
Iscritto il: dom dic 07, 2014 4:35 pm

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda Maristella » ven dic 12, 2014 1:51 pm

Posso mandarvi la cartella dell'esame genetico in privato. L'ho comunque mandata al medico che devo vedere la prossima settimana.
Inoltre, a causa della mutazione, ho avuto la colestasi gravidica per il paracetamolo +laroxyl e ormoni gravidici naturali, paracetamolo che assumevo per i dolori di schiena (ho una doppia scoliosi). Sono finita in p s 4 volte:(. Ma il bimbo non ne ha patito, per grazia di Dio!
Maristella
 
Messaggi: 220
Iscritto il: dom dic 07, 2014 4:35 pm

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda admin » sab dic 13, 2014 1:54 pm

Salve Maristella,
Ho dato un occhiata alla sua documentazione.
Lei ha una mutazione su 2 geni:
CYP2D6 (dove pero' è eterozigote !)
CYP1A2 (omozigote)

Il gene CYP1A2 non sembra essere particolarmente coinvolto nel metabolismo degli psicofarmaci (ma più' in quello della caffeina, che lei dovrebbe metabolizzare più' rapidamente). Tale mutazione è inoltre veramente molto frequente nella popolazione.

Differentemente, da quello che si sà ora, mutazioni sul gene CYP2D6 sembrerebbe possano dare qualche interferenza con il metabolismo degli antidepressivi tricicli (in particolare con nortriptyline), ma non sembra che interferiscano con l'Escitalopram.
Almeno questo sembrerebbe essere l'idea che è uscita fuori da un recente studio europeo (GENDEP):
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24257813
Inoltre lei è eterozigote su questo gene !!!!! (quindi ha una sorta di mezza mutazione… ).

C'e' poi l'altra faccia della medaglia: tutti gli SSRI conferiscono forti effetti collaterali nei primi 2 o 3 mesi di assunzione (a qualsiasi individuo). Quindi sui primi 3 mesi di trattamento è normale accusare effetti collaterali.

Saluti, buon weekend.
admin
Site Admin
 
Messaggi: 4570
Iscritto il: gio mar 12, 2009 10:16 am

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda Maristella » sab dic 13, 2014 5:42 pm

A me danno effetti collaterali costanti tutti gli SSRI che mi prescrissero. Se li devo prendere per liberarmene poi definitivamente, lo farò. Ho trovato una farmacia che mi farebbe le capsule su ricetta medica a "scalare".
La mia cartella rispecchia il vero, purtroppo, quanto a tca, ssri, caffeina e teina, paracetamolo, ecc.
Speriamo nella visita. Vi terrò informati.
Grazieie e buon we.
Maristella
 
Messaggi: 220
Iscritto il: dom dic 07, 2014 4:35 pm

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda Maristella » mar dic 16, 2014 4:55 pm

Buonasera, sono stata dal medico da voi consigliato.
Mi ha prescritto divezzamento da farmaci, ma un passo dalla volta:
Clonazepam 2 ggtt al mattino
Niente al pomeriggio
Clonazepam 8ggtt la sera con 30 ggtt di delorazepam da portare a 40, perché di botto da 52 ggtt non ho dormito niente!!!
E Mirtazapina 7.5 mg
Seguiranno altri cambiamenti fra 15 gg.
1) Possibile che non abbia dormito diminuendo così il delorazepam?
2) consiglia vivamente psicoterapia. Voi a avete qualcuno da consigliare a Milano? Io faccio EMDR e cognitiva da due anni.
Prima anche, ma non ritornerei dov'ero, non risolsi nulla. Non so se EMDR vada bene.
Maristella
 
Messaggi: 220
Iscritto il: dom dic 07, 2014 4:35 pm

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda admin » mar dic 16, 2014 6:48 pm

Cara Maristella,
I passaggi è meglio farli molto gradualmente. Prova con 40 gocce (mi sembra giusto).
Poi, nelle prossime settimane, converrà cercare di equilibrare meglio la sedazione (cioè quando passerai da 40 gocce a 30, aggiungi anche una goccia di Clonazepam al pomeriggio)…. e così' via.
Tieni conto che 26 gocce di DeLorazepam si stima corrispondano a 5 gocce di Clonazepam.
Quindi più' che ridurre troppo la sedazione (che serve anche per curare efficacemente il tuo stato attuale), cercherei invece di equilibrarla.
Purtroppo non mi sento di raccomandarti nessuno a Milano, neanche per la psicoterapia. La psicoterapia di tipo ipnotico è un bel punto di domanda. E' molto costosa in termini di tempo e ci sono alcuni dubbi sull'effettiva efficacia. Il tipo di psicoterapia che suggeriamo noi è la psicoterapia "Cognitiva Comportamentale". Tenderei a suggerirti di cogliere l'occasione per provare a farla (dal primario da cui ti ho mandata potresti organizzarti per farla concentrata una volta ogni 2 o 3 settimane, data la distanza. Altrimenti, se vuoi farla a Milano ti conviene cercare qualcuno che abbia esperienza con quel tipo di psicoterapia).
Tienimi aggiornata. In bocca al lupo.
admin
Site Admin
 
Messaggi: 4570
Iscritto il: gio mar 12, 2009 10:16 am

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda Maristella » mar dic 16, 2014 9:43 pm

Ringrazio ancora una volta e vi terrò informati.
Buona serata.
Maristella
 
Messaggi: 220
Iscritto il: dom dic 07, 2014 4:35 pm

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda Maristella » mer dic 17, 2014 6:27 pm

Buonasera. Chiedo il vostro aiuto poiché ho assunto 40 ggtt di delorazepam, come da voi e dal medico consigliatomi, poiché a trenta non avevo dormito per nulla.
Purtroppo ho dormito poco e male... Appena un poco più della notte precedente.
Il fatto è che, dalla dismissione brusca della fluvoxamina sono passati tre mesi e io sono davvero stremata, ho assoluto bisogno di riposare e riprendere energie.
Secondo voi è solo un adattamento e da stanotte migliorerò o devo cambiare qualcosa?
Il medico non è reperibile da stamani e non reggo un'altra notte così. Sono in deprivazione di sonno, pace, serenità.
Grazie.
Maristella
 
Messaggi: 220
Iscritto il: dom dic 07, 2014 4:35 pm

Re: Dismissione fluvoxamina

Messaggioda admin » mer dic 17, 2014 6:32 pm

ok, ho bisogno di capire meglio pero' come hai usato le benzodiazepine negli ultimi giorni (cioè devo capire se i miei vari consigli di aggiustamento li hai seguiti o no e con che risultato).
Scambiamoci una telefonata.
admin
Site Admin
 
Messaggi: 4570
Iscritto il: gio mar 12, 2009 10:16 am

PrecedenteProssimo

Torna a antidepressivi e ansiolitici

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti